Descrizione
L’ESG Manager (Environmental, Social, Governance) opera nell’ambito della sostenibilità strategica, con particolare applicazione nei settori della logistica, della portualità e delle infrastrutture intelligenti. È responsabile della pianificazione, del coordinamento e del monitoraggio delle politiche ambientali, sociali e di governance, assicurando la conformità alle normative europee e nazionali. Attraverso il suo operato, garantisce il rispetto degli standard ESG e contribuisce attivamente a promuovere il valore sostenibile dell’azienda.
Obiettivi del corso
Il percorso formativo consente di approfondire le strategie utili a ottimizzare il consumo energetico aziendale, ridurre gli sprechi e adottare soluzioni orientate all’efficienza. Gli studenti imparano a gestire fonti rinnovabili, utilizzare sistemi di monitoraggio energetico e sviluppare piani concreti per favorire la transizione verso un modello energetico sostenibile. Un ulteriore aspetto riguarda la capacità di comunicare in modo efficace le iniziative di sostenibilità aziendale, attraverso l’uso di strategie di marketing responsabile.
Informazioni supplementari
Il piano formativo ha una durata complessiva di 1800 ore così articolate:
- 600 ore di corso di specializzazione
- 400 ore di laboratorio applicativo
- 800 ore di stage in azienda
Il profilo dell’ESG Manager trova impiego in porti, interporti e terminal logistici, all’interno di aziende di trasporto e logistica avanzata (logistica 4.0), così come presso enti pubblici, autorità portuali e agenzie ambientali. È particolarmente richiesto da imprese che redigono bilanci di sostenibilità, perseguono certificazioni ESG o sono coinvolte in processi di rendicontazione non finanziaria. Anche le società di consulenza attive nella transizione ecologica, nel monitoraggio degli impatti ambientali e sociali e nella valutazione dei rating ESG ricercano questa figura per accompagnare le aziende nei percorsi di miglioramento continuo e responsabilità.
Tecnico Superiore per i Servizi di Mobilità Urbana ed Extraurbana Integrati
- Introduzione alla sostenibilità e principi ESG
- Normativa ambientale e governance etica
- Monitoraggio ambientale e impatto climatico
- Social responsibility e parità di genere
- Sistemi digitali per la gestione ESG (IoT, piattaforme cloud, BI)
- Strategie aziendali e green procurement
- Laboratorio dati: ESG e data analytics
- Comunicazione trasparente e stakeholder engagement
- ESG nella logistica e nelle infrastrutture portuali
- Inglese
- Spagnolo
- Informatica
- Marketing e customer care
- Comunicazione e team working
- Organizzazione aziendale e gestione risorse umane
- Statistica
- Diritto e CCNL di settore
- Qualità
- Economia aziendale e contabilità industriale
- Gestione ambientale
- Sicurezza sui luoghi di lavoro
- Design thinking