
Tecnico superiore dell’intermodalità e dei sistemi portuali
Il Tecnico Superiore dell’Intermodalità e dei sistemi portuali opera nel settore dei trasporti ed è in grado di gestire più modalità di trasporto combinate tra loro per il trasferimento delle merci in maniera economica, efficace e sostenibile. Ottimizza i processi che integrano la supply chain, mediante l’utilizzo delle principali tecnologie abilitanti di impresa 4.0.
Pianifica, implementa e controlla la movimentazione e lo stoccaggio delle merci negli spazi attrezzati per organizzare il flusso distributivo.
È in grado di gestire i processi operativi legati ai servizi ferroviari e marittimo-portuali, occupandosi in particolare dello sviluppo, della gestione e del monitoraggio delle infrastrutture e degli aspetti commerciali ed operativi della rete intermodale che collega l’area portuale alle zone interne e marittime a corto raggio (corridoi intermodali).
il percorso e gli sbocchi professionali
In termini occupazionali, il tecnico in questione opera in aziende pubbliche o private di trasporto intermodale e/o di servizi logistici integrati. Agisce come interfaccia con operatori ferroviari e marittimi, linee marittime e agenzie marittime, operatori logistici e spedizionieri per poter adattare i servizi forniti dai terminal terrestri alle loro esigenze.
Il Piano didattico ha una durata complessiva di 1800 ore ed è articolato in 2 annualità
Unità formative / ore
- INGLESE TECNICO 120
- SPAGNOLO 70
- MARKETING E CUSTOMER CARE 10
- RELAZIONI INTERPERSONALIE TECNICHE DI COMUNICAZIONE E DI COACHING
- STATISTICA APPLICATA 30
- EXCEL 40
- INFRASTRUTTURE LOGISTICHE ED EVOLUZIONE DEL SETTORE TRASPORTI 20
- TRASPORTO INTERMODALE 4.0 80
- DIRITTO DOGANALE E DEI TRASPORTI 60
- DIGITAL SUPPLY CHAIN I 40
- DIGITAL SUPPLY CHAIN II 30
- CONTROLLO DI GESTIONE 40
- IL MAGAZZINO E LA MOVIMENTAZIONE DELLE MERCI 60
- LABORATORIO D’IMPRESA 110
- PROGRAMMAZIONE DEL MAGAZZINO E DELLE SCORTE 60
- PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE DEI TRASPORTI 40
- MERCEOLOGIA DOGANALE 20
- SUPPLY CHAIN E FLUSSI FISICI INFORMATIVI 60
- STRUMENTI DI SOSTENIBILITA’ E GESTIONE AMBIENTALE 30
- DIRITTO DEL LAVORO E CCNL DI SETTORE 10
- ECONOMIA AZIENDALE E CONTABILITA’ INDUSTRIALE 10
- SISTEMI DI QUALITA’ 20
- ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE 10
- PREVENZIONE, SICUREZZA E IGIENE SUI LUOGHI DI LAVORO 40
- TECNICHE E STRUMENTI PER LA CREAZIONE D’IMPRESA 20
- PROJECT WORK 20
- STAGE 720
TOTALE ORE UF 1800