- 27 Marzo 2025
- Autore: ITS Academy Mobilità
- Categoria: Approfondimenti, news

Hai finalmente ottenuto il diploma e ora ti chiedi cosa fare dopo per costruire il tuo futuro? Scegliere quale strada intraprendere può sembrare complicato, ma con le giuste informazioni puoi individuare facilmente l’opzione migliore per te. In questa guida troverai una panoramica completa su tutte le possibilità che hai davanti.
Continuare gli studi dopo il diploma: quali opzioni hai?
Se hai intenzione di proseguire gli studi dopo il diploma, puoi scegliere fra tre principali strade, ciascuna con caratteristiche ben precise e finalità diverse:
- Università
- ITS (Istituti Tecnologici Superiori)
- Corsi di formazione professionale
Università: vantaggi e limiti della scelta tradizionale
L’università è certamente la scelta più conosciuta dopo il diploma, ideale se desideri acquisire una preparazione teorica avanzata e una laurea riconosciuta sia in Italia che all’estero. Offre formazione teorica approfondita e una laurea che apre molte porte nel mondo del lavoro.
Tuttavia, va anche considerato il lungo tempo necessario per completare il percorso, con investimenti economici importanti. Inoltre, le conoscenze teoriche acquisite non sempre corrispondono alle esigenze immediate del mercato, rischiando di dover completare ulteriormente la formazione con stage o corsi specialistici prima di inserirti nel lavoro.
ITS (Istituti Tecnologici Superiori): formazione tecnica specializzata
Una valida alternativa all’università sono gli ITS, istituti di alta formazione tecnica post-diploma. Gli ITS offrono corsi brevi, generalmente biennali, fortemente orientati alla pratica e alle reali necessità del mercato del lavoro.
Gli studenti ITS acquisiscono competenze tecniche specializzate molto apprezzate dalle imprese, con un tasso di occupazione molto elevato già subito dopo il diploma.
Corsi di formazione professionale: formazione rapida e mirata
Esistono anche corsi brevi di formazione professionale che preparano rapidamente all’ingresso nel mercato del lavoro. Questi percorsi, però, possono essere meno completi rispetto a un ITS, soprattutto se ambisci a ruoli tecnici specializzati o di responsabilità.
ITS: cosa sono e perché rappresentano la scelta ideale dopo il diploma?
Gli Istituti Tecnologici Superiori (ITS) sono scuole ad alta specializzazione tecnica, nate per rispondere concretamente alle esigenze delle aziende e del mercato del lavoro. Sono ideali se cerchi una formazione pratica, breve e altamente qualificata dopo il diploma.
Quanto dura un percorso ITS e come si svolge?
I corsi ITS hanno durata biennale (circa 1800-2000 ore), e combinano:
- Lezioni teoriche e laboratori pratici con strumenti e tecnologie innovative.
- Stage e tirocini presso aziende leader del settore.
- Docenti professionisti provenienti direttamente dal mondo del lavoro.
Questa combinazione equilibrata di teoria e pratica rende gli ITS uno dei percorsi più apprezzati sia dagli studenti sia dalle imprese.
Quali settori puoi scegliere frequentando un ITS?
Gli ITS offrono percorsi in diversi settori tecnologici strategici, fra cui:
- Mobilità sostenibile e logistica
- Meccatronica e Industria 4.0
- Energia e ambiente
- Turismo e beni culturali
- Information technology
Tra questi, la mobilità sostenibile e la logistica rappresentano settori in forte crescita e ad alto valore strategico, dove la domanda di tecnici specializzati è particolarmente elevata e destinata a crescere ulteriormente nei prossimi anni.
Scopri tutti i corsi offerti da ITS Academy Mobilità e trova quello più adatto alle tue esigenze sul territorio pugliese.
Sbocchi lavorativi dopo il diploma ITS: alta occupabilità garantita
Uno dei grandi vantaggi degli ITS è l’alto tasso di occupazione. Secondo recenti dati INDIRE (Istituto Nazionale Documentazione Innovazione Ricerca Educativa):
- Oltre l’80% dei diplomati ITS trova lavoro entro un anno dal diploma.
- L’occupazione è generalmente stabile, ben retribuita e coerente con gli studi svolti.
Le aziende sembrerebbero preferire i diplomati ITS perché posseggono già competenze concrete e immediatamente spendibili nel lavoro quotidiano. Proprio per questo motivo molte imprese assumono immediatamente i diplomati più promettenti al termine dello stage.
Entrare nel mondo del lavoro dopo il diploma
Dopo il diploma, è possibile inserirsi direttamente nel mercato del lavoro. Le opportunità variano in base al tipo di diploma conseguito e alle competenze acquisite. Ad esempio, diplomi tecnici o professionali possono facilitare l’accesso a posizioni in settori specifici come l’elettronica, la meccanica o il turismo.
È comunque utile aggiornare e completare la propria formazione con corsi brevi o stage aziendali, per aumentare le proprie opportunità di carriera e inserirsi più facilmente nel mercato.
Fare un’esperienza all’estero dopo il diploma
Fare un’esperienza all’estero è un’opportunità preziosa, sia per chi desidera proseguire gli studi sia per chi cerca di entrare nel mondo del lavoro. Vivere in un altro paese aiuta a perfezionare una lingua straniera, acquisire autonomia, maturità e apertura mentale, competenze sempre più richieste dalle aziende italiane ed internazionali.
Prendere un anno sabbatico: quando è utile?
L’anno sabbatico è spesso una scelta fatta da chi vuole riflettere sulle proprie passioni prima di decidere cosa fare. Tuttavia, valuta attentamente: un anno sabbatico potrebbe farti perdere opportunità immediate di lavoro o di formazione tecnica come quella offerta dagli ITS, che garantiscono un rapido accesso a posizioni lavorative qualificate.
Se tuttavia scegli comunque questa strada, è utile sfruttare il tempo per attività formative o esperienze di volontariato che possano comunque arricchire il curriculum e prepararti meglio alla scelta definitiva.
Qual è la strada migliore dopo il diploma?
Ogni percorso ha dei vantaggi, ma è importante valutare bene i tuoi obiettivi personali e professionali. Se il tuo scopo è quello di inserirti rapidamente in un mercato del lavoro dinamico, tecnologico e altamente qualificato, gli ITS rappresentano una delle soluzioni più efficaci. Ti offrono una formazione pratica, specialistica e ben collegata alle imprese, aumentando notevolmente le possibilità di trovare un lavoro soddisfacente in tempi brevi.